Evento Cyber-Security

il 26.01.2023

L'evento è già al completo

L'evento è già al completo

Evento il 26.01.2023 a Bolzano

Evento Cyber-Security: come affrontare la grande sfida per la sua azienda

Dai migliori esperti del settore tutto quello che c’è da sapere sui rischi degli attacchi informatici per la propria azienda e su come proteggersi al meglio.

La sicurezza informatica riguarda tutti. Senza alcuna distinzione tra piccole e grandi aziende. È ormai chiaro a tutti come, con la digitalizzazione, l’IT security si trovi a dover soddisfare nuove esigenze. Internet of Things, Industrial Internet of Things, Bring Your Own Device, mobility ecc. sono solo alcune delle tendenze alle quali la sicurezza informatica aziendale dovrà essere in grado di rispondere nel prossimo futuro.


Quando succede, spesso è ormai troppo tardi

Gli attacchi informatici sono sempre più frequenti e sofisticati. È indispensabile pensarci prima: alcuni semplici provvedimenti possono essere attuati dalle aziende stesse, ma non si può fare a meno dei consigli e del supporto degli esperti e anzi, bisogna assolutamente pensarci il prima possibile.

Anche i pirati informatici si adattano ai tempi che cambiano: sempre più spesso l’obiettivo non è ottenere il pagamento di un riscatto, bensì causare più danni possibili. Ed è ormai evidente come facciano ricorso anche all’intelligenza artificiale (IA) per rendere i loro attacchi ancora più repentini e sofisticati. Anche le dimensioni dell’azienda presa di mira non fanno alcuna differenza: le piccole imprese hanno esattamente le stesse probabilità di quelle grandi di subire attacchi informatici.


Con la crescente interconnessione aumentano anche i rischi per l’industria

In passato, all’interno delle aziende, gli stabilimenti produttivi e la tecnologia informatica erano rigidamente separati. Nella moderna industria smart impianti e macchine sono invece interconnessi. Questo rende l’azienda più vulnerabile, facendo aumentare enormemente il rischio di subire attacchi informatici dall’esterno. E le conseguenze possono essere catastrofiche. Perciò le aziende devono alzare il livello delle loro misure di cyber security e soprattutto aggiornarle costantemente.

Informatevi sulle tendenze e sulle soluzioni più attuali in materia di sicurezza informatica e delle sue applicazioni nell’Industrial Internet of Things (IIoT) partecipando all’evento systems dedicato alla cyber security del 26 gennaio 2023.


Relatori di calibro internazionale di grandi aziende quali Acronis, Barracuda, Paessler e Ruckus condivideranno con il pubblico molte informazioni utili e interessanti.


Vi aspetta un evento interessante e stimolante. Un appuntamento da non perdere!

Non lasciatevi sfuggire l’opportunità di informarvi sulle nuove tecnologie e di confrontarvi con esperti di sicurezza informatica e altre aziende.


Prenotate subito il vostro posto! La partecipazione è gratuita. I posti sono limitati.


Vi aspettiamo
Il team di systems

Informazioni dettagliate

QUANDO
  • Data: Giovedì, 26.01.2023
  • Orario: 09.00 - 12.00 e 13.30 - 15.00
DOVE

Hotel Four Points by Sheraton
Via Bruno Buozzi 35, 39100 Bolzano
Calcolare percorso

DESTINATARI

responsabili IT, reparto IT, direttore operativo, amministratori delegati

LINGUA

L'evento sarà tenuto in parte in italiano e in parte in tedesco

CONTATTO

Tel: 0471 631 142
E-Mail: event_at_systems.bz

Partner
2312_logo_acronis.jpg

Programma

Vi aspetta un evento interessante e stimolante. Un appuntamento da non perdere!

Scarica il programma
Programma antimeridiano

Il programma antimeridiano è rivolto principalmente ai responsabili IT. Verranno presentati gli ultimi sviluppi nel mondo del cybercrime e fornite indicazioni su come proteggersi al meglio.

Il programma pomeridiano è rivolto a responsabili IT, dirigenti e amministratori delegati. Con la crescente interconnessione degli stabilimenti produttivi aumenta notevolmente il rischio di subire attacchi informatici che possono provocare gravi danni. Gli esperti spiegheranno quali provvedimenti bisogna prendere per aumentare il livello della sicurezza informatica in ambito industriale.